On the road con Natural Salumi
Chi ci conosce lo sa: a noi di Natural Salumi piace viaggiare in lungo e in largo, per andare a scovare sapori nuovi e antichi da reinterpre- tare nelle nostre ricette. Del resto, imparare a conoscerci significa fidarsi ciecamente dei propri sensi, e lasciarsi guidare alla scoperta del territorio, tra ricette classiche, tradizioni millenarie e gusti auten- tici. Oggi però giochiamo facile e vi portiamo a pochi passi da casa nostra, nel capoluogo del gusto e delle materie prime di altissima qualità, Bologna. Una città che ha ben tre soprannomi: la Rossa, la Dotta e la Grassa.
La cucina migliore del mondo
La cucina emiliana-romagnola è tra le più famosa d’Italia, grazie a piatti iconici come le lasagne, i tortellini e le tagliatelle al ragù. La grande varietà di ingredienti e l’antica tradizione gastronomica del territorio, infatti, permettono all’Emilia-Romagna di offrire profumi e gusti unici in tutto il mondo, con materie prime di altissima qualità – spesso protette da certificazioni come il marchio IGP – e segreti tramandati di generazione in generazione. Un patrimonio culturale e gastronomico unico, che è valso alla cucina emilia- no-romagnola il titolo della migliore cucina del mondo secondo l’autorevole rivi- sta Forbes.
Alla scoperta delle più classiche bontà Bolognesi
In effetti, è praticamente impossibile visitare Bologna e resistere alle infinite bon- tà che popolano ogni angolo della città, dai tortellini in poi. Se capitate da queste parti, non perdete l’occasione di fare un tour gastronomico: le proposte sono in- numerevoli, sia in termini di itinerari che di contenuti, ma la versione più classica si trova nel centro storico, più precisamente nell’area del Quadrilatero, da sempre fulcro di attività commerciali legate alla gastronomia, come testimoniano i nomi delle strade che tuttora portano il nome dei “mestieri” che un tempo ospitavano: Pescherie, Calzolerie, Caprarie, Drapperie. Area ricca di botteghe storiche in cui le famiglie si sono tramandate il mestiere di generazione in generazione, il mercato è un tripudio di colori e profumi, che farà perdere la testa a tutti i buongustai. Il nostro consiglio è quello di arrivare all’ombra delle Due Torri, scegliere il vostro Virgilio culinario e poi lasciarsi guidare, tra vicoli stretti e osterie centenarie, alla scoperta delle più classiche bontà Bolognesi.
Fate l’inchino al Re dei colli bolognesi
Dopo aver mangiato a sazietà e provato tutto quello che questa iconica città ha da offrire, non dimenticate di fare un giro sui colli – sì, i famosi colli bologne- si– dove il silenzio e la magia degli Appennini è a portata di mano. Proprio qui si produce una delle eccellenze della cultura enologica di Bologna, il pregiato vino Pignoletto, considerato il Re dei colli. Un ingrediente così buono che, insieme alle migliori carni 100% italiane, diventa protagonista della linea “I Bolognesi”, ide- ata dai nostri maestri salumieri per rendere onore a questa meravigliosa città.
I Bolognesi di Natural Salumi
In questa linea, le note fruttate, speziate e floreali del Pignoletto conferiscono alla carne un gusto sublime, che richiama immediatamente le Due Torri, i vicoli, le osterie e la bellezza della nostra amata Bologna. All’interno di questa linea potete trovare tre dei prodotti di punta di Natural Salumi.
Un prodotto dalla lenta stagionatura naturale, realizzato senza conservanti artificiali, con un gusto unico e sublime ideale per chi cerca prodotti genuini.
Una ricetta innovativa per un prodotto sapientemente aromatizzato con un gusto dolce e morbido al palato.
Un prodotto caratterizzato da una lenta stagionatura naturale, con un gusto delicato e raffinato.
“sa quel che conta e che vale, che sa dov'è il sugo del sale, che calcola il giusto la vita, e che sa stare in piedi
per quanto colpita”.
Bologna, Francesco Guccini
I Bolognesi ereditano tutta l’artigianalità e il saper fare dell’antica tradizione salu- miera del territorio, alle quali si aggiungono i valori identitari di Natural Salumi, cioè il rispetto della natura, la valorizzazione delle antiche tradizioni e il know- how unico dei suoi Maestri Salumieri.
Il vostro viaggio è terminato e avete già l’acquolina in bocca? Non preoccupatevi, con le specialità Natural Salumi potete sempre portare a casa vostra un pezzettino di Bologna. Possibilmente da gustare ad occhi chiusi, mentre Lucio Dalla canta dallo stereo. E se “La Grassa” vi è rimasta nel cuore e volete sorprendere qualcuno, provate “i Bolognesi”, tra le migliori specialità bolognesi da regalare ai vostri amici più cari. Per sorprenderli e coccolarli con prodotti che nascono dall’incontro di antiche ricette della tradizione con i sapori più tipici di questa terra.